Tototravel - Il giro d'Italia su uno scooter elettrico

person Pubblicato da: Horn Helmets list In: Ispirazioni Sopra: comment Commento: 0 favorite Colpire: 1514
Tototravel - Il giro d'Italia su uno scooter elettrico

220 Regioni in 20 Giorni a Impatto 0 viaggiando con uno scooter elettrico

I numerosi vip che ci hanno fatto l’onore di unirsi al nostro appello l’hanno definita in tanti modi: “Una bella Sfida” (Christiane Filangieri), “Un’impresa difficile” (Beppe Incocciati), “Un importante messaggio per la ripresa del nostro Paese” (Patrizio Oliva). Con le regioni rosse gialle e arancioni – e relative restrizioni – può sembrare ancora più ardua la nostra avventura ma alla fine ci siamo riusciti… e le abbiamo colorate tutte di verde!

Parlo al plurale, sì, perché con me hanno viaggiato tre bruchi di Papilio Machaon (fornitici da Smart Bugs – una ditta che li alleva proprio come strumento educativo) che proprio in quei 20 giorni avrebbero dovuto compiere la metamorfosi, formando la crisalide, per “sfarfallare” appena in tempo per essere liberati all’arrivo.

Era questa la metafora che avevamo pensato per rappresentare la ripresa dopo le tristi vicissitudini del Covid-19.

Con un seguitissimo contest abbiamo chiesto suggerimento ai nostri follower per i nomi dei bruchi. Dai moltissimi spunti ricevuti abbiamo scelto: Qui, Quo e… Fausto!

Il mezzo scelto è stato il Trinity (un prodotto eccezionale di una ditta italiana, CJR MOTORECO) per la sua lunga autonomia,  maneggevolezza e comodità… e perchè anche l’occhio vuole la sua parte! 

Il casco è stato personalizzato con un rivestimento in ecopelle ricamato, realizzato appositamente per l’impresa da degli abilissimi artigiani italiani (Horn Helmets). Per il bagaglio Belt Bag ci ha fornito un borsone realizzato con materiali riciclati (ecopelle e cinture di sicurezza dismesse) e un pannello solare. Ad integrare quest’ultimo un ulteriore pannello aggiuntivo e un power bank potentissimo e affidabile, scelti con l’autorevole consulenza fornitaci da PowerBank 20 (un autorità nel settore).

Il viaggio

E così il 12 settembre in sella all’innovativo scooter elettrico – io – e i un cestino ivi appeso – Qui Quo e Fausto – siamo partiti dalla Sicilia.

I successivi giorni sono stati caratterizzati, com’era prevedibile, da un turbinio di emozioni. Ad ogni tappa abbiamo dedicato un articolo specifico in cui potete scoprire tutti i dettagli… Ci siamo divertiti moltissimo, ovviamente, ma abbiamo avuto anche paura di non riuscire a farcela, soprattutto quando pioggia, neve e vento hanno incominciato ad incalzare.

I bruchi sono stati i veri protagonisti di questa avventura e – forse perché si stavano divertendo troppo – hanno ritardato la formazione della crisalide facendomi temere a lungo che non ce l’avrebbero mai fatta a trasformarsi in farfalla in tempo per essere liberati all’arrivo.

Ogni giorno un personaggio noto si è unito al nostro appello, lanciando il suo personale messaggio per la sostenibilità e la ripresa. Tra loro: il simpaticissimo attore e comico Marco Marzocca, l’ imitatrice Emanuela Aureli, il cantante rapper Random, l’attrice Christiane Filangieri, l’imprenditrice Gianola Nonino, il campione Paolo Pizzo, l’attore ex pugile Patrizio Oliva, l’allenatore ex calciatore Beppe Incocciati, il pallavolista Salvatore Toto Rossini, l’attore drammaturgo Stefano Sarcinelli, il maestro compositore Umberto Scipione, i corrieri di Radio Kiss Kiss Ciro e Paolo (potete vedere i loro interventi su Instagram e Facebook di Tototravel).

In tutte le regioni abbiamo trovato un’accoglienza fantastica che ci ha fatto ancora una volta pensare a quanto l’ospitalità sia uno dei punti di forza nel nostro “Bel Paese“, non sempre sfruttato al massimo del suo potenziale. Per non parlare del cibo: OTTIMO! In ogni tappa abbiamo gustato prelibatezze a km 0 e piatti locali realizzati con ricette tradizionali e cibi DOP, IGP e STG! Se avessimo voluto fare “20 kili in 20 giorni” sarebbe stato molto più facile e di sicuro successo!

Il dover percorrere strade secondarie ha sicuramente allungato i tempi, ma ci ha fatto godere di viste ed incontri meravigliosi e soprattutto ci ha dato modo di vivere intensamente anche il percorso da una regione all’altra. Come nella vita, infatti non è la destinazione, ma il viaggio che conta!

Alla fine a Calangianus, in Sardegna, dopo oltre 3.500 km, dopo aver affrontato freddo, pioggia e vento, numerosi imprevisti, siamo giunti, stremati, all’arrivo. Qui, quo e Fausto si sono trasformati appena in tempo per volare liberi come splendide farfalle macaone, augurando a tutti noi di “rinascere” allo stesso modo!

Chiaramente sarebbe stato impossibile viaggiare completamente ad impatto zero: qualsiasi attività implica produzione di CO2. Per questo grazie alla gentilissima collaborazione di  “Rete Clima” sono state compensate le emissioni (realizzate nel viaggio dalla ricarica dello scooter e dal furgone di appoggio che viaggiava a seguito con lo staff per le riprese e il supporto) attraverso uno dei loro numerosi interventi compensativi forestali in Italia.

Il successo mediatico è stato eccezionale, malgrado il focus fosse tristemente su tutt’altro. E di questo dobbiamo ringraziare i numerosi giornalisti che hanno parlato di questa prima edizione del “20-20” (tra cui Andrea Gionti e Franco Cairo) , e i nostri partner in tal senso: il Gruppo Lumi, Radio Show Italia, La Tua TV, Radio Spazio Blu, il blog Viaggi che Mangi e il sitoAllemandich.it, Ecoautomoto, Equitube, e l’autorevole Vaielettrico.it.

Sarebbero davvero troppi coloro che dovremmo ringraziare, i Comuni e i Parchi che ci hanno appoggiato, per non parlare delle strutture recettive e dei ristoranti e degli sponsor come Ursa Italia e LOVEtheHAIR.it , gli altri partner (come il Podcast Idee Pericolose ed Eco-Sphere) e soprattutto la gente del posto con i loro calorosi benvenuti e la passione che hanno mostrato nel farci visitare – per quel troppo poco tempo – la loro terra. 

Con l’aiuto di Ralian Consultancy, ora,  stiamo richiedendo ai contributi messi a disposizione del MIBACT per l’audiovisivo per la realizzazione del Docu-Film che racconterà tutta la vicenda.

Il futuro

Nel tentativo di concentrarci su quelli che sono stati i lati positivi di questo terribile evento che ha sconvolto l’intero globo, abbiamo pensato al fatto che la natura ne ha certamente beneficiato, vista la sensibile riduzione – forzata – dell’inquinamento. Ci è venuto in mente anche che potrebbe essere stata proprio lei a mandarci questo minaccioso avvertimento, forse per farci capire che se non la smettiamo di comportarci in maniera irresponsabile nei suoi confronti, lei è pronta spazzarci via in poco tempo, magari con un “semplice” microrganismo che non riusciamo neanche a vedere.

Ora è il momento di ripartire e possiamo farlo con un occhio più attento alla sostenibilità!

Dal canto nostro ci siamo già impegnati a riproporre il “20 Regioni in 20 Giorni” inserendo di volta in volta interessanti novità che ci aiutino a sensibilizzare l’Italia su questo delicatissimo argomento e contemporaneamente a promuovere il territorio e un turismo che possa essere sostenibile… e “sostenitore” della nostra splendida Nazione!

Si ringrazia Tototravel con cui abbiamo avuto una splendida ed efficace collaborazione.

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
0
0
clear
Il prodotto è stato aggiornato nel tuo carrello Il prodotto è stato rimosso dal tuo carrello Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello X
Errore aggiornamento Errore durante l'eliminazione Errore durante l'aggiunta. Per favore, vai alla pagina di dettaglio del prodotto e riprova X
La quantità minima d'ordine per il prodotto è Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino X
È necessario inserire una quantità X