Perché una Cafe Racer?

Proiettandosi indietro di circa 40 anni, quando in UK nacque la moda delle cafe racer, è possibile capire la mentalità degli appassionati di questi veicoli a due ruote, caratterizzati da incredibili accessori.
Pur essendo delle normalissime moto, le cafe racer appaiono inconfondibili per il loro aspetto "sui generis", stravagante e del tutto personalizzato, che si associa anche ad alcune rimaneggiature della componente meccanica.
Grazie al successo che si sono conquistati nel tempo, veicoli del genere sono presenti ancora oggi sulle strade, con il loro aspetto sportivo tipicamente retrò.
Vintage soltanto nell'aspetto, perché le cafe racer sono fornite di un motore che si mantiene al passo con i tempi, in grado di garantire ottime prestazioni su strada.
Gli amanti di questi mezzi appartengono sicuramente a una selezionata nicchia di consumatori, attratti soprattutto da fattori estetici molto raffinati, come manubri bassi, selle monoposto e speciali elaborazioni della carrozzeria.
Pur trattandosi di mezzi adatti per comuni fondi stradali, le cafe racer vengono modificate per eliminare tutto ciò che è collegato al turismo, trasformandosi in veri e propri simboli della libertà.
Chi si mette in sella a un veicolo di questo tipo non è certo un motociclista tradizionale, ma al contrario è una persona che ama farsi notare non soltanto per il mezzo che guida, ma anche per il suo abbigliamento elegante, raffinato e caratterizzato da un'estrema cura dei dettagli.
Il casco di tali centauri solitamente è in pelle e realizzato con particolare attenzione alle finiture, per adattarsi in maniera perfetta a uno stile d'antan.
Le basi per ottenere una Cafe Racer
Considerate il sogno ad occhi aperti di molti motociclisti, le cafe racer possono essere costruite senza troppe difficoltà, tenendo conto di alcuni, fondamentali, presupposti.
Innanzitutto è necessario incominciare dalle basi, prendendo in considerazione soltanto alcuni tipi di moto, eliminando senza dubbio i modelli crossover, gli enduro oppure i turistici.
Le basi più indicate per raggiungere l'obiettivo senza spendere un patrimonio sono rappresentate dalle naked, facendo riferimento preferibilmente a Suzuki GS, BMW Serie R oppure Moto Guzzi V35.
È possibile anche optare per mezzi più recenti, come Triumph Bonneville, Suzuki SV 650, Ducati Monster, Moto Guzzi V50 o anche l'iconica Harley-Davidson Sportster.
Come procedere per realizzare una Cafe Racer
Per ottenere risultati apprezzabili è sempre consigliabile rivolgersi ad officine specializzate, in grado di seguire con competenza tutti i passaggi indispensabili per trasformare la propria moto in assoluta sicurezza.
I canoni stilistici da seguire riguardano principalmente:
• sella monoposto;
• semi manubri;
• faro rotondo;
• specchietti retrovisori endbar.
La maggior parte delle aziende che attualmente si occupano di accessori after-market hanno a disposizione prodotti rispondenti a elevati standard qualitativi e con eccellenti requisiti estetici.
Si tratta di dispositivi visionabili su e-shop specializzati in questo settore, comprendenti anche pneumatici giusti per rendere la moto ancora più rifinita ed esclusiva.
Caratteristiche peculiari delle Cafe Racer
Le principali caratteristiche delle cafe racer si collegano alla loro origine, che fa riferimento senza dubbio al Regno Unito, il paese della nascita dei mezzi, avvenuta negli anni '60.
Fu proprio in questa epoca che i rockers inventarono la cultura delle moto "special", rimaneggiate e trasformate secondo inconfondibili canoni che sono diventate poi delle vere e proprie icone di stile.
I mezzi che hanno fatto la storia delle cafe racer sono Triumph, BSA, Norton e Royal Enfield, indiscutibili punti di riferimento per gli appassionati.
Personalizzare una moto significa quindi rifarsi allo stile retrò, ma sempre apprezzabile, di mezzi del genere, per ottenere un look intramontabile improntato sull'eleganza senza tempo di preziosi accessori vintage.
Stile inglese delle Cafe Racer
Nonostante siano disponibili cafe racer provenienti da molti paesi, come Giappone, Germania. USA e Italia, quelle veramente originali rimangono soltanto le Inglesi.
La scelta di una due ruote made in UK offre la garanzia di poter cavalcare una vera e propria fuoriclasse, dove ogni minimo dettaglio è stato minuziosamente analizzato per ottenere il top.
Grazie alla presenza di un telaio tubolare è poi possibile customizzare la moto senza ricorrere a interventi troppo drastici, garantendo comunque sovrastrutture tipiche delle roadster d'epoca.
È chiaro che su moto del genere sono i dettagli a fare la differenza, sia per quanto riguarda la carrozzeria che in parte anche la componentistica meccanica.
Un centauro che monta su una cafe racer deve per forza curare il proprio abbigliamento, per adattarsi allo stile esclusivo del proprio mezzo.
La scelta del casco rimane uno degli aspetti più incisivi dell'intero look, anche perché questo accessorio deve assicurare le migliori garanzie di sicurezza alla guida.
Chi è alla ricerca di caschi considerati ormai un'eccellenza del settore può rivolgersi all'azienda Horn, la cui sede si trova in via Udalrigo Masoni 86, telefono 081 7514017, oppure visitare il suo fornitissimo marketplace, per visionare un'ampia gamma di esclusivi caschi di tendenza.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento